Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Debriefing 2016 Qatar ? Losail

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Detto onestamente, a me pare che quelli di giornale motori scrivano correttamente dal punto di vista tecnico.
    Io resto sempre in dubbio sulla veridicit? di certe affermazioni, tipo la differente altezza degli assetti tra Lorenzo e Rossi (ma chi glielo ha detto?), ma non ho elementi nemmeno per smentirli.
    A me piacciono

    Comment


    • Font Size
      #77
      Io ho chiesto di spiegare il post di Neo, non di aggiungere altra carne al fuoco ...
      Ha scritto 4 frasi di cui non ho capito il significato, necessito una traduzione in For dummies e basta

      Originally posted by cbr67 View Post
      sbagliato!

      se aumenta la velocita' e la rotazione de giroscopio

      a parita' di coppia o di momento applicati (momento IN) la precessione , intesa come velocita'di precessione DIMINUISCE ,
      ergo a 350 giri / min della velocita' non urbana o applichi piu' forza o la precessione perde efficacia : rallenta

      4) incredibilmente e contrariamente al tuo credo sono proprio i chopper ad essere dotati di cerchi pesanti per renderli stabili a basse velocita', non le moto
      Nessun Incredibile, lo so benissimo dei Chopper ...
      Ora tu prova a collegare il Cervello e non solo ripetere a Pappagallo

      Non ? solo la Velocit? Moto e quindi la Rotazione Giroscopica ad "Ingrandire" il Giroscopio e di conseguenza Diminuire la Velocit? di Precessione ... ma tutto ci? che lo fa "Ingrandire" ... cio? la formula ? +EG = -V di PG

      Per Aumentare EG posso fare +w, +Raggio o +Massa (megli se esterna)
      Poi Meno Efficacia di PG vuol dire anche MENO EFFICACIA di PGS
      Quella che fa Chiudere lo Sterzo, cos? se tu avessi raGGione
      Il Chopper a 50kmh sarebbe MENO STABILE di una Moto

      Se poi fossero vere pure le boiate del NEO adepto al Fetore ...
      Il Chopper ha pure +++AVANCORSA che "si oppone alla CdS del Giroscopio"
      Quindi la +PGS a velocit? bradipo sarebbe ridotta da +++AC ottenendo Zero CdS
      Purtroppo il Chopper ? invece noto per la Chiusura di Sterzo
      Basterebbe provare due Harley invece di ripetere a Pappagallo le BOIATE FETUSE !!!
      Alcuni modelli sono prodotti in versione "Normale" o "Custom"
      Sono perfettamente Identici tranne per AS e AC maggiorati sulla Custom
      Indovinate un po' quale ha +CdS e si guida dimmerda

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by JB hsm View Post
        Articolo tratto da giornalemotori.com

        Prima gara dell?anno con molte incognite: moto nuove ma soprattutto gomme nuove su una pista anomala per molteplici ragioni. La prima ? che si corre di notte, quindi le considerazioni e i ragionamenti validi in Qatar possono tranquillamente essere smentiti nel resto della stagione. La seconda ? la sabbia, e abbiamo gi? visto in passato cosa significa: la pista sporca sembra richiedere una gomma morbida ? che peraltro non migliora la situazione, visto che parliamo di sporco e non di asfalto troppo scivoloso ? e in seguito, appena le traiettorie si gommano, la morbida smette di scivolare e ci ritroviamo con deformazioni troppo alte e un degrado precoce.

        Sull?altro piatto della bilancia la gomma morbida con una pista chiazzata di sabbia ? magari a causa del vento che continua a sporcarla ? non migliora il suo grip sui tratti sporchi ma quantomeno riesce a entrare nel suo range termico grazie ai tratti puliti. In senso assoluto pu? essere un vantaggio, ma il pilota si ritrova a gestire un grip singhiozzante e un comportamento scorbutico e imprevedibile. Una scelta difficile per qualsiasi tecnico, insomma, e questo spiega come mai la pista di Losail non risulti particolarmente simpatica a nessuno, neppure se ci si ? gi? vinto.

        Qualche parola la spendiamo ancora sulle Michelin, in particolare sul loro profilo: risolto il problema di giovent? dei primissimi test, ora il profilo anteriore risulta pi? graduale nel passaggio dalla zona centrale alla spalla, con una curvatura sulla cintura pi? simile alle vecchie Bridgestone. Per restando fondamentalmente pi? agili, con una migrazione laterale del contatto inizialmente inferiore, ora ? sparito il problema della migrazione eccessiva nel passaggio da 40 a 50 gradi di piega. La gomma, per dirla breve, ? un po? meno appuntita al centro e un po? pi? bombata sulla fascia incriminata, con maggiore costanza nella migrazione del contatto rispetto alla variazione dell?angolo di piega. Resta comunque una gomma pi? agile, con qualche riflesso sui valori in pista.

        Partiamo da Ducati. Il nuovo profilo regala agilit? perfino alle vecchie GP14, la GP15 risulta quasi perfetta e la GP16 non ha nulla da invidiare alle evolutissime Yamaha. Tanto che iniziano ad ereditarne anche alcuni comportamenti a cui non eravamo abituati, primo fra tutti la possibilit? di chiudere le traiettorie di anteriore, con un carico sull?avantreno pi? costante anche in accelerazione e la possibilit? di mandarlo in deriva senza per questo finire per terra con lo sterzo chiuso.

        Un vantaggio in termini di feeling, non c?? dubbio, ma anche un superlavoro per la carcassa anteriore. Siamo sicuri che la mescola morbida fosse la pi? indicata? Io personalmente credo di no, in questo confortato dal comportamento della Ducati nella parte finale della gara, laddove il povero Dovizioso era costretto a remare col manubrio in uscita di curva per riprendere continuamente la traiettoria.

        2016-03-23_134153Purtroppo non possiamo averne conferma dal battistrada in parco chiuso in quanto molti team dallo scorso anno coprono le gomme del dopogara dagli sguardi indiscreti di alcuni ficcanaso adusi a cercare il pelo nell?uovo e a sputtanare ogni dettaglio in rete. Manca la prova del comportamento dell?altra Ducati ufficiale, con il secondo Andrea steso per un?imprecisione sulla guida. Resta peraltro il conforto di due moto che nei primi giri con l?anteriore nuova erano praticamente irraggiungibili. Sul motore ogni nostro commento ? superfluo, e sicuramente il nuovo quattro cilindri Ducati ha i suoi meriti nell?aver portato a podio l?unica moto di testa con la gomma anteriore sbagliata.

        In casa Honda troviamo una moto sicuramente migliorata rispetto al mese scorso ma ancora difficile da far curvare. Qui in Qatar non ci sono esse impegnative ma l?impressione ? quella di una maggiore difficolt? nei rapidi cambi di inversione e nel raddrizzamento in uscita di curva, tanto che neppure Pedrosa con la sua guida ?a molla? riesce ad essere efficace. Questo dettaglio indica un baricentro piuttosto basso e una ridotta leva a disposizione delle gomme per cambiare piega. Marquez decide di guidare per linee spezzate, puntando subito la corda per girare stretto e riaprire tutto, e qui notiamo che la sua Honda era l?unica moto di testa che portava l?avantreno al galleggiamento.

        In combinazione con un baricentro basso, questo ci dice che il baricentro ? pi? arretrato delle concorrenti e la scelta di una posteriore media ha sicuramente senso, consentendo alla sua moto di battagliare negli ultimi giri con una Ducati in difficolt? di anteriore. Pedrosa sceglie due gomme soft, e qui sinceramente non me lo so spiegare: la soft posteriore crea ancora pi? sottosterzo laddove la moto abbia gi? troppa motricit?, e questo costringe il pilota ad abbassare ulteriormente la moto per ridurre i trasferimenti di carico. Ma rendendola un camion nelle curve. D?altra parte, sollevare la moto conduce a stendersi di anteriore per il sottosterzo in uscita. Siamo davanti alla famosa coperta corta, stavolta di marca giapponese, e ancora una volta si sceglie la via elettronica per mascherare un problema progettuale. La mia impressione ? che presto vedremo un nuovo telaio in casa Honda.

        Nel box Yamaha troviamo sensazioni contrastanti. Lorenzo raggiante, finalmente due gomme agili che compensano i suoi assetti bassi. Morbida posteriore e hard anteriore sono perfette, deve solo accodarsi alle due Ducati e aspettare il momento del primo calo dei due Andrea su anteriori morbide. Perfetto. Nell?altra met? del box, Rossi un po? spaesato. Guida forte, azzarda nelle staccate ma non riesce ad avvicinarsi. Inutile cercare di incolpare la mescola posteriore, il suo assetto pi? alto con ogni probabilit? avrebbe imposto una pressione troppo alta su una posteriore soft, con effetti potenzialmente disastrosi su qualche ondulazione presente sul tracciato e con un comportamento pi? brusco sull?eventuale sporco in pista. D?altra parte la sua moto non ha manifestato uno spinning posteriore eccessivo, dunque il problema non ? la motricit?. E allora?

        Dico la mia senza avere la pretesa di avere la soluzione in tasca: nell?impostazione delle curve ho notato una certa precariet? nell?individuazione del corretto angolo di piega, probabilmente dovuto al profilo delle gomme francesi nei confronti di un assetto alto e fin troppo agile. D?altra parte Rossi ha sempre mal sopportato una moto bassa e con trasferimenti di carico ridotti. Pi? che la gomma sbagliata a me ? sembrato che ci fosse da correggere qualcosa nella geometria di sterzo, aumentando qualche millimetro di offset e compensando con un?incidenza appena maggiore. In alternativa, tornare a quote abbandonate nel 2013 a causa di una posteriore Bridgestone con grip insufficiente. Oggi le gomme francesi non hanno sicuramente quel limite.

        E a dimostrazione che la conoscenza e l?adattamento alle nuove gomme non ? ancora concluso per nessuno, valga la considerazione che un errore di valutazione sull?anteriore ha determinato sul traguardo un buco di dieci secondi tra le hard e le soft, con la sola eccezione di Dovizioso motorizzato desmo.2016-03-23_134247
        Cos?

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by Torakiky View Post
          Detto onestamente, a me pare che quelli di giornale motori scrivano correttamente dal punto di vista tecnico.
          Io resto sempre in dubbio sulla veridicit? di certe affermazioni, tipo la differente altezza degli assetti tra Lorenzo e Rossi (ma chi glielo ha detto?), ma non ho elementi nemmeno per smentirli.
          A me piacciono
          Di solito si basano sulle foto delle moto nel parco chiuso
          d'altronde ? l'unico modo per farsi un'idea

          Comment


          • Font Size
            #80
            Nooo sulle foto come quel Cojone di Mr.Molla

            Riassunto del post Precedente e delle Idiozie Fetuse:
            +EG = -Efficacia di Precessione
            Quindi a Maggior Velocit? avr? Minor PGS quindi Minor CdS e MINOR STABILIT?

            C'? qualcosa che non mi torna
            Io sapevo che +EG = +Stabilit? ... dovr? disimparare qualcosa, vado a leggere Fetori

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by LucaDB6 View Post
              Di solito si basano sulle foto delle moto nel parco chiuso
              Originally posted by Mr.Molla View Post
              Nooo sulle foto come quel Cojone di Mr.Molla
              Ecco... Pessima abitudine

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by arabykola View Post
                Cos?
                Basta leggere l'ultimo paragrafo ...
                La colpa ? dell'Anteriore, desunto da un campione di 7 Moto di 4 marche differenti
                In cui SOLO una fa eccezione (quindi conferma la regola ) ma ? Desmo ...
                Quindi il tipo di azionamento delle valvole incide sul comportamento del pneumatico
                Quando tutti ma proprio tutti han parlato di Differenza nel Posteriore ...
                Cos? ... per le pecorelle ? molto teNNico ed inderessande

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by cbr67 View Post
                  sbagliato!

                  se aumenta la velocita' e la rotazione de giroscopio

                  a parita' di coppia o di momento applicati (momento IN) la precessione , intesa come velocita'di precessione DIMINUISCE ,
                  ergo a 350 giri / min della velocita' non urbana o applichi piu' forza o la precessione perde efficacia : rallenta

                  quindi le persone normali

                  1) alleggeriscono i cerchi proprio nelle moto molto veloci per ridurre l'effetto giroscopico e la sua stabilita' ... fregandosene ampiamente della precessione buona e della precessione stronza e di bip bip del genere

                  2) la forza che genera la piega della moto non e' da ricercarsi nel giroscopio che anzi crea resistenza all'aumentare della velocita'

                  2 bis) il giroscopio fa chiudere lo sterzo non l'avancorsa , fino ad un certo punto e' un bene.. il troppo storpia e bisogna rimediare o equilibrare

                  3) il giroscopio serve , fa parte della moto , contribuisce a renderla piu' stabile... quando si cercano prestazioni ed instablita' si alleggeriscono le masse in movimento = moto leggere = cerchi leggeri

                  4) incredibilmente e contrariamente al tuo credo sono proprio i chopper ad essere dotati di cerchi pesanti per renderli stabili a basse velocita', non le moto


                  5) invece di ragionare e chiederti come mai un mezzo a due ruote pur con l'annullamento dell'effetto giroscopico piega, curva ma non puoi guidare senza mani ........ sorvoli , lasci perdere.... minimizzi ....cambi discorso

                  che c'e'? la pratica e l'osservazione e la deduzione cozzano , e di brutto, con le tue fantasie??

                  6) niente sarebbe , ma veramente niente sarebbe (tutti diciamo azzate a parte quelli di giornale motori) se almeno non insultassi la fisica e le persone...

                  io credo e spero che scherzi e non lo fai con cattiveria !!
                  Ma allora come mai guidando un chopper a bassissime velocit? (quando l'effetto giroscopico dovrebbe essere quasi nullo) lo sterzo si chiude?
                  Non dimostra questo che ? l'avancorsa la causa principale della chiusura di sterzo?

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Forse vale la pena distinguere due cose diverse che chiamiamo genericamente sempre stabilit?? Credo che una cosa sia l'auto-riallineamento della moto ad opera dello sterzo, mentre tutt'altra cosa ? la resistenza che il giroscopio oppone. Una ti raddrizza la moto, mentre l'altra diminuisce l'effetto di "caduta" verso l'interno curva. E' su questo aspetto che "calibri" lo sterzo per le esigenze della moto e del suo utilizzo.

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Ma poi c'? un'altra cosa che non capisco...
                      se l'effetto giroscopico aumenta all'aumentare della velocit?..
                      come fa una moto ad avere lo stesso comportamento che essa viaggi a 50 o 250 km/h?
                      forse quella frase decontestualizzata assume un diverso significato..

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        EDIT: Ops!! Scusate ma ho letto male. La frase citata da LucaDB6 ? di dannygarbin e si riferisce al giroscopio. Lui intendeva dire che il giroscopio non cambia il suo modo di funzionare al variare della velocit?, varia solo la sua risposta proporzionalmente alle forze in gioco.

                        Io pensavo che la frase singola si riferisse al comportamento dello sterzo nel suo complesso:

                        Ma infatti non ha lo stesso comportamento, non pu? perch? il valore dei vari elementi non cresce dello stesso fattore per tutti. Motivo per cui una moto magari ? instabile a basse velocit? e imprecisa ma che ad alte velocit? diventa svelta e precisa, cos? come magari un'altra ? stabile gi? a velocit? da tornante ma ad alte velocit? diventa un macigno, ad esempio. La calibrazione sta tutta qui, non c'? una soluzione che vada bene sempre da 5 a 350 km/h... Il comportamento dello sterzo subisce gradualmente una variazione di comportamento data dal rapporto di quei valori che al variare della velocit? NON rimane uguale.
                        Last edited by Neo9686; 29-03-16, 10:25.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Neo c'? solo da DISTINGUERE il Modus in cui AC e PGS creano CdS
                          Aggiungere che pure un Anteriore Sgonfio crea CdS e gli effetti dei Kg. su questi 3 Parametri ...

                          Invece il Fetore dimmerda si sente gi? dal pensare che sia SOLO il Giroscopio a creare CdS ...
                          Perch? la CdS ? come dire: a Losail ha vinto Yamaha.
                          Ma la Yamaha ? guidata da VR e JL
                          E tu stai credendo che SOLO VR pu? vincere
                          Qui ? facile l'hai visto in TV, ma la Tecnica non si vede, anzi dovrebbe Predire
                          Mentre su Fetori si leggono solo cose a posteriori, adattate ai comodi della loro teNNica

                          Esempio dal Fetore: (ci? che dicevano nel 13 + il riassunto del debrifing su Yamaha)
                          La Yamaha 13 Perdeva perch? Alta e Avanzata di BC ora Vince perch? Bassa e Arretrata
                          Ma dovrebbe tornare ad essere coma la 2013 e non Alta e Avanzata come piace a VR che ha Perso!

                          FFFIGA e voi gli fate pure i complimenti

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by dannygarbin View Post
                            Ricordo bene le tue risposte che "Ah si ? cos?, ma lo ? solo se vai piano, mentre se vai veloce no", come se la fisica cambiasse le regole semplicemente per un cambio di velocit? ridicolo come quello che c'? tra passare da 50 a 250 orari...vistoche le stesse formule che valgono a 50 orari valgono anche a velocit? prossime a quelle della luce.
                            Il tutto perch? ovviamente non hai idea di quello di cui si sta parlando, ma in fondo va anche bene cos?.
                            NEOoooooooooooo !!! ma dove minkya hai sbattuto la testa
                            QUI si Legge CHIARAMENTE che:
                            Spiegando il Chopper a V Urbana equivale anche a 250kmh
                            NON ci sono modi alternativi di capire il Concetto FETOSO

                            Questa ? una CAGATA PAZZESCA superata solo dal Dogma di AC

                            Ma qui interessano solo DUE cose:
                            1- Salvare il Dogma AC da cui gli altri come BC Arretrato, NO Impuntare, Si Sgonfiare etc etc ...
                            E potrebbero scrivere: Il Mullah Omar ? scappato dagli Americani in Moto, grazie alla Modifica +AC che ha fatto per superare le montagne impervie della zona, altrimenti lo prendevano ... E Voi diventate TALEBBANI

                            2- Dare Contro a Mr.Molla ... non importa come e perch?, se lo fai ? Giusto e fai parte della setta !!!
                            Danny solo per far vedere i miei FORSE Errori, ha detto pi? CAGATE di quelle per cui mi bolla
                            Pare un Frocio che mi sfotte perch? NON lo piglio in CULO

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Dai non decontestualizzare tutte le frasi altrimenti non se ne esce pi? . Danny diceva che non ? che una moto piega le leggi della fisica solo perch? aumenta la sua velocit? di 300 orari, mica inizia ad ignorare la gravit? o l'inerzia o cose simili insomma... Non serve scomodare la relativit? ristretta per una moto.... Ancora per qualche anno
                              Last edited by Neo9686; 29-03-16, 12:31.

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Secondo estratto, pi? Tecnico

                                Originally posted by Neo9686 View Post
                                EDIT: Ops!! Scusate ma ho letto male. La frase citata da LucaDB6 ? di dannygarbin e si riferisce al giroscopio. Lui intendeva dire che il giroscopio non cambia il suo modo di funzionare al variare della velocit?, varia solo la sua risposta proporzionalmente alle forze in gioco.
                                Anche solo riferendosi al Giroscopio ? ancora PIU' una CAGATA
                                Una Ruota Ferma NON ? un Giroscopio, se la fai Girare ad 1giro/giorno continua a NON Esserlo !!!
                                Se la ruota avesse raggio e massa di un Pianeta, allora 1g/g basterebbe a renderla Giroscopio ...
                                Ma cos? NON ?, e quindi la W sull'Asse Giroscopico:
                                1? ... Crea il Giroscopio, che a +W = +EG
                                2? ... Crea gli altri Effetti come PG che a bassa W non sono evidenti
                                Infine vista l'eterna lotta teNNica tra EG e BC
                                3? ... EG deve diventare abbastanza "Grosso" da competere con BC
                                A Velocit? Urbana PERDE, ma ad un certo punto VINCE, in mezzo se la giocano ...
                                Combattendo per la teNNica oppure lavorando in sintonia per la Tecnica

                                MENTRE la Fisica di Newton dice che a 50kmh o 250kmh NULLA CAMBIA
                                Quindi ? CHIARO che i FETUSI confondano i Fattori coi Contadini ...
                                e che ? meglio vadano a zappare la terra con tutti i loro Adepti

                                Ora, visto che sono Ignorante, ti do pure la risposta di Danny:
                                Mr. sei Ignorante, perch? la F di Inerzia a 50 per te ? uguale a quella a 250
                                (risposta che gi? mi ha dato il saccente "Danny faccio pi? Danni della Grandine")
                                La F di Inerzia ? una FORZA = ma e non mV ... ScieMziati
                                La F di Inerzia ? quella Ipotetica andando contro un MURO, che Decelera di colpo ...
                                (ammesso che il Muro sia Solido e Inamovibile, altrimenti c'? da calcUlare neh)
                                Quindi a 50 o 250 costanti ... la teNNica basata su Newton pu? andare a Cagare ...
                                Ma pensa un po' che solo cercando di Sterzare a 50 ci riesco e a 250 NO
                                Cos'? Cambiato ??? Il Giroscopio
                                Cosa ti dice ??? Tenacia dell'Asse Perturbato

                                ENNO' !!! Darebbe ragione a Mr.Molla, quindi ? sbagliato
                                Ma ora si cambier? discorso, infatti gi? i teNNici LATItano
                                Sono solo i Tecnici che ANGOLAno
                                PS: leggevo un vecchio post dove ho scritto ai Fetusi:
                                Voi trasformate il Chiaro & Tondo in Oscuro & Tonto

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X